Gli animali della Fattoria MONTE PURO sono diventati un gioco! Dalla collaborazione tra Storie in Fattoria e il Centro Dialogo e da un progetto che prende spunto dalle scatole-libro, nasce IL LIBRO GIOCO DEL GALLO CHICCHIRICHÌ per sostenere lo sviluppo comunicativo-linguistico-narrativo di tutti i bambini, in particolar modo di quelli con difficoltà comunicative. Il gioco è stato realizzato dall'azienda umbra Il Pianeta delle Idee, con materie prime certificate e vernici naturali, per la sicurezza dei nostri bambini!
Un libro che è anche un gioco da un progetto di una logopedista. La scatola contiene il libro de “Il gallo Chicchirichì” (in alfabetico o inbook) e tutti i protagonisti realizzati in legno! La storia potrà così essere non solo ascoltata, ma anche drammatizzata, permettendo di sostenere e potenziare nei bambini lo sviluppo linguistico-narrativo in comprensione e in produzione.


Le istruzioni del gioco
Il libro gioco “Il gallo Chicchirichì” prende spunto dalle “scatole-libro”. I personaggi della storia e il pollaio, realizzati in legno, permettono la lettura animata della storia, coinvolgendo attivamente il bambino.
Il suo utilizzo è indicato per sostenere l’attenzione, l’ascolto e lo sviluppo del linguaggio in comprensione e in produzione, favorendo, a seconda del livello del bambino, l’elicitazione di onomatopee (i versi degli animali), singole parole (denominando i personaggi), frasi bitermine (“Il gallo sale”) e frasi più complesse.
Con il gioco si possono inoltre proporre diverse attività per stimolare, oltre a linguaggio e attenzione, anche memoria e pianificazione.
Ecco alcuni esempi:
- Giochiamo con i concetti topologici: l’adulto dice di mettere i vari animali in varie posizioni (il gallo SUL pollaio, la gallina NEL pollaio, il gatto DIETRO al pollaio, il cane LONTANO dal pollaio…..). Successivamente si invertono le parti (il bambino dice dove devono essere posizionati e l’adulto “esegue”).
- Si mettono davanti al pollaio da 3 a 10 animali, a seconda dell’età. Si invita il bambino a chiudere gli occhi e si posiziona uno degli animali dentro al pollaio. Il bambino riapre gli occhi e deve indovinare chi è entrato nel pollaio. Successivamente si invertono le parti.
- Si mettono tutti gli animali davanti al pollaio e l’adulto produce il verso di 2 di essi . Quando ha finito dice “VIA” e il bambino deve toccare gli animali nello stesso ordine in cui ha sentito i versi. Man mano che il bambino indovina, si aggiunge un verso (3 versi consecutivi, 4 versi consecutivi…). Per aumentare la difficoltà gli si può richiedere di toccarli al contrario, dall’ultimo sentito al primo. La stessa attività può essere proposta toccando gli animali in sequenza invece che dicendo il verso degli animali. Nel primo caso si stimola l’attenzione e la memoria uditiva, nel secondo quella visiva.
Infine, al di là di tutte le proposte mediate e guidate dall’adulto, il bambino può usare liberamente i personaggi della storia, stimolando fantasia, creatività e gioco simbolico.